
Fiori
La fioritura è un evento molto raro che accade a distanza di 50 e più anni. La specie Moso fiorisce dopo circa 100 anni.
Foglie
Situate sulle estremità flessuose dei rami, le foglie effettuano la fotosintesi elaborando gli alimenti per la pianta. Sono sempreverdi, nel corso dell’anno, però, si rinnovano. Questo ricambio fogliare è essenziale per l’attività vitale della pianta e rappresenta una pacciamatura naturale.
Culmi
Il culmo è il nucleo aereo segmentale della pianta, la cosiddetta “canna”. Nasce dal germoglio, emergendo già con un diametro uguale a quello del culmo maturo. Il culmo infatti non cresce in larghezza ma in altezza: il diametro raggiunto nei primi mesi saranno le stesse per tutto il ciclo di vita.
Germogli
I germogli, chiamati anche turioni, nascono da gemme del rizoma ed emergono dal terreno dando origine ai culmi. Possono arrivare a pesare fino a 1 kg e sono un alimento prelibato, perché ricchi di numerose proprietà nutritive.
Rizoma
Il rizoma, fusto metamorfosato, è la struttura sotterranea del bambù. Sorregge la pianta, trasferisce l’energia vitale e colonizza il territorio attraverso lo sviluppo di un reticolo compatto e stabile.