È vero,il bambù non è una cultura autoctona(nonostante si siano trovati fossili risalenti a prima dell’ultima era glaciale nel centro-sud della Francia). Lo stesso possiamo dire del mais,della patata e del peperone(portati da Cristoforo Colombo dalle Americhe),dell’anguria(Africa),della vite(Antica Persia),del kiwi e del gelso(Cina)e di numerose altre piante non autoctone che si coltivano ormai da tantissimi anni(se non da secoli)in Italia.
Va dunque superato il preconcetto delle colture autoctone;si deve invece privilegiare lo studio dei vantaggi ambientali (il bambù è un grandissimo captatore di CO2) ed economici derivanti da questa graminacea.
Certamente. Molti nostri clienti svolgono attività lavorative in altri settori. Non devi preoccuparti: noi ti seguiamo in ogni fase di progettazione e realizzazione del Bambuseto.
Quando riceviamo una richiesta di coltivazione all’interno di aree soggette a vincoli come Parchi o Aree protette,analizziamo la situazione approfonditamente seguendo uno scrupoloso iter burocratico prima di dare il via alla coltivazione.
La possibilità non è esclusa a priori: ad esempio in Lombardia due Enti Parco(Parco Adda Sud e Parco del Fiume Serio)hanno dato il loro consenso alla piantagione di bambù,dopo che Bambufacile™ ha redatto un apposito piano d’incidenza agronomico.
Sì. Bambufacile™ ha già,tra i suoi clienti,delle situazioni di questo tipo. Generalmente vengono stipulati contratti di affitto di almeno 15 o 20 anni.
Sì,il bambù gigante può percepire la PAC,il contributo della Politica agricola comune.(cod.424 Agea)
Qualora tu non abbia già una partita puoi aprirla in quell’occasione,oppure in seguito.
Sì. Ti forniamo tutti i dettagli tecnici in merito all’operazione di espianto. Scrivi a info@localhost o chiama (+39)329- 23 20 015.
Abbiamo già affrontato casi analoghi. Noi valutiamo ogni situazione e riusciamo a individuare quella più adatta,coniugando reddittività e passaggio dei cavi,tramite l’uso di apposite svettature.
Sì,perché la struttura di un Bambuseto prevede già la realizzazione di un anello perimetrale e stradine di fruizione interna,che ben si prestano ad accogliere sia i piccoli mezzi agricoli(che svolgeranno i vari lavori)sia visitatori. fisarmonica