LAVORAZIONE DEL BAMBÙ

e attrattività del mercato

Il bambù è sempre più richiesto in numerosi settori,
dalla costruzione all’alimentare.
I prezzi finali sono assai superiori ai costi di produzione:
il ritorno economico è garantito. 

Noi di Bambufacile™,in collaborazione
con il Consorzio Bambù Italia,
lavoriamo per aprire prospettive
nuove e sempre più redditizie.

Applicazioni commerciali

1500

I PRINCIPALI PRODOTTI

della lavorazione del bambù

GERMOGLI E FOOD

Il progetto di Bambufacile™ in Franciacorta

Da secoli,i germogli di bambù, sono presenti nella dieta delle popolazioni asiatiche. Vengono definiti superfood,perché ricchi di vitamine (in particolare del gruppo B)e sali minerali (rame,manganese,calcio,ferro,potassio e fosforo);hanno inoltre potere antiossidante e pochissime calorie.

La raccolta dei germogli avviene tra aprile e maggio e varia a seconda del terreno e del tipo di coltivazione.

Bambufacile™,agendo per conto di Consorzio Bambù Italia,ha avviato alcune iniziative di investimento in bambù: in collaborazione con ristoratori e imprenditori alimentari della Franciacorta sono state prodotte la mortadella e la pizza al bambù.

LEGNO DI BAMBÙ

Settore: costruzione e decorazione

Definito “acciaio vegetale” o “acciaio verde”,il bambù è un materiale da costruzione resistente,flessibile e adattabile. Il fusto(culmo)è cavo,elastico e leggero,ricco di fibre.

Viene impiegato nella bioedilizia,per uso sia strutturale sia estetico e ornamentale. Una coltivazione di bambù cresce molto rapidamente,producendo quasi 20 volte più legname delle altre specie di alberi(a parità di superficie);la sua qualità è migliore di molti legni pregiati,quali rovere e noce,pur avendo un ciclo inferiore ad essi.

Con il legno del bambù si realizzano parquet,pannelli e travi lamellari,mobili,sculture e molto altro ancora. Questi prodotti sono richiesti e apprezzati per la loro durezza e resistenza.

FIBRA E COTONE DI BAMBÙ

Settore: tessile

Morbida e resistente, la fibra di bambù assorbe e fa evaporare il sudore umano senza trattenere gli odori. Non provoca alcuna reazione cutanea,è anti-odore,traspirante e anallergica. Inoltre possiede proprietà antibatteriche e disinfettanti ed è impermeabile ai raggi UV.

Oggi l’industria tessile e la moda mostrano interesse per nuove fibretessilinaturali e non trattate da sostanze chimiche. La fibra derivata dalla coltivazione di bambù garantisce tessuti ecologici e sostenibili,che regalano comfort e sicurezza a chi li indossa. Il mercato è ampio: vengono infatti realizzati biancheria da bagno,biancheria intima,costumi da bagno,vestiti,tessuti per la casa,materassi,cuscini e molto altro ancora.

PRODOTTI PER LA PELLE,UNGHIE,CAPELLI E OSTEOPOROSI

Settore: cosmesi e medicina

Cosmesi e medicina si affidano alle proprietà naturali del bambù per la cura delle persone.

Nel fusto(culmo)del bambù è presente il silicio,minerale naturale fondamentale per il nostro organismo. Il silicio fortifica le ossa e i tessuti connettivi,rinforza i legamenti e previene l’invecchiamento cellulare. Viene dunque utilizzato contro l’osteoporosi e i disturbi della pelle.

In campo cosmetico il bambù è impiegato per le sue proprietà rigeneranti e tonificanti per pelle e capelli. Il silicio contribuisce alla produzione di collagene e dona alla pelle tono,elasticità e luminosità;per questo è utilizzato in molti prodotti per le pelli opache,secche,sensibili o stanche.

CARTA DI BAMBÙ

Settore: salvaguardia delle foreste

Dalle canne fresche appena tagliate nasce la carta di bambù,resistente ed elastica. Il processo produttivo passa per la disgregazione di cellulosa,emicellulosa e lignina. La carta di bambù non richiede sbiancamenti e ulteriori utilizzi di prodotti chimici,a differenza della carta riciclata. È inoltre biodegradabile e si decompone rapidamente.

In Oriente il mercato è molto sviluppato. In Occidente è un’interessante possibilità di ritorno dell’investimento in bambù: la veloce crescita dei culmi consente di avere all’anno maggiori quantità di carta ed evitare la deforestazione selvaggia.

INFANZIA E ALTRI PRODOTTI

Accessori

Per la sua natura antibatterica,anallergica e traspirante,la fibra di bambù è indicata per le pelli più delicate.

Con il bambù organico vengono realizzati numerosi prodotti per neonati e bambini fino a due anni di età: body e vestitini,pantaloni,maglie,t-shirt,scarpine. Oltre all’abbigliamento,vengono creati anche accessori come lenzuola,copertine,copri fasciatoi,accappatoi,bavaglini e molto altro.

Tutte le mamme vogliono garantire comfort,sicurezza e protezione ai propri bimbi: i prodotti per l’infanzia con fibra di bambù soddisfano queste esigenze.

SCOPRI ora il RITORNO del tuo
INVESTIMENTO IN BAMBÙ

Scarica il piano di redditività
(con le quotazioni aggiornate)!

PARTNER TECNICO
COMMERCIALE DI

RESTA
AGGIORNATO

iscrivendosi si accettano i termini sulla privacy

©Ecomultiservice S.N.C – P. I./C.F. 03814730168